Non solo scambi interculturali e campi di volontariato! Scambieuropei ha in attivo per i giovani tante altre iniziative a livello nazionale e locale
Think globally act locally il motto scozzese, pensare globale agire locale, riassume le idee di Scambieuropei riguardo i progetti locali rivolti ai giovani. Per la nostra associazione è importante mantenere saldo il collegamento con il territorio e fornire nuovi strumenti per creare opportunità e approfondirne la conoscenza.
Informagiovani Multitasking
In quest’ottica collaboriamo con l’Informagiovani del comune di Bologna supportando i giovani locali nella ricerca di esperienze formative e professionali per rafforzare le loro competenze. Con il nostro progetto “Finestra sul mondo” diffondiamo tramite le attività di collaborazione con il comune i programmi europei e le loro opportunità.
Europedirect
La nostra associazione collabora anche con la regione Marche all’interno del programma Europedirect, la rete gestita dalla Commissione europea per promuovere politiche, programmi comunitari e partecipare ad eventi sul futuro dell’Unione. Insieme al network di Europedirect collaboriamo con scuole e università in progetti, presentazioni, dibattiti sull’UE e distribuzione di pubblicazioni ufficiali.
Dammi il tiro – un podcast su Bologna
Scambieuropei ha anche realizzato un podcast su Bologna, la sua vita, i volti della città e le associazioni che la rendono così viva, attiva e interculturale. Dammi il tiro è una porta su Bologna, che apre tante opportunità di conoscerla e crescere insieme ad essa e alle sue attività.
Servizio Civile SCU
Scambieuropei è anche attiva nei progetti del Servizio Civile Universale, tramite il bando nazionale è possibile per i giovani volontari prendere parte a diversi progetti e a collaborare direttamente con la nostra associazione in attività di ufficio e gestione delle diverse attività, degli scambi culturali e training course.
Finestra sul mondo – Informagiovani Bologna
Europedirect – Regione Marche
Dammi il tiro podcast – realizzato da Scambieuropei e co-finanziato dal programma Erasmus +
Servizio civile universale