L’associazione Scambieuropei realizza attività di scambio e progetti rivolti ai giovani in tutta Europa. Le attività rivolte ai giovani sono varie e riguardanti diversi ambiti
Erasmus +
Scambieuropei lavora in progetti Erasmus + KA1, KA2, KA3, riguardanti la mobilità giovanile, la cooperazione internazionale, lo scambio di buone pratiche e l’analisi di politiche innovative. I progetti Erasmus + hanno una durata che va dai 5 giorni ai 21 giorni ma è possibile svolgere delle mobilità della durata di alcuni mesi o un anno.
I principali beneficiari sono singoli individui a cui è data la possibilità di svolgere un’esperienza personale e professionale in Europa: studenti (di tutte le scuole e dell’università), giovani (neodiplomati, neolaureati), operatori sociali (persone che lavorano nella formazione di adulti e giovani).
I partecipanti possono svolgere un periodo di mobilità all’estero presentando o partecipando a progetti basati su un metodo di educazione non formale (che segue un tipo di approccio non accademico) e informale (iniziative giovanili, discussioni tra gruppi di pari, attività di volontariato). Fanno parte dei progetti del programma Erasmus+ i training course, gli scambi culturali, i progetti Erasmus per giovani imprenditori, i tirocini all’estero, i progetti di volontariato e il Corpo Europeo di Solidarietà.

Giovani e imprenditorialità
“Erasmus per giovani imprenditori” è un programma di scambio transfrontaliero per giovani imprenditori o aspiranti tali. Il programma è finanziato dalla Commissione europea e opera su tutto il territorio dei Paesi partecipanti, collaborando con enti locali attivi nel settore del sostegno alle imprese (come Camere di commercio, centri di appoggio alle imprese start-up, eccetera).
I giovani interessati a prendere parte al progetto soggiorneranno presso un’azienda estera specializzata nel settore di interesse del giovane per uno 1 o 6 mesi a seconda delle esigenze degli imprenditori partecipanti. I futuri giovani imprenditori saranno aiutati ad acquisire le competenze necessarie per gestire una piccola impresa in Europa, con scambi di conoscenze con gli imprenditori ospitanti.
Chi partecipa allo scambio come imprenditore avrà l’occasione di trarre beneficio da persone motivate e piene di idee innovative, competenze o conoscenze specializzate anche in ambiti complementari a quelli di uso interesse. Potrà quindi osservare la propria attività da nuovi punti di vista, collaborare con partner stranieri ed informarsi riguardo i nuovi mercati.

Corpo europeo di solidarietà
Il Corpo Europeo di Solidarietà – ex Servizio Volontario Europeo – permette ai giovani di svolgere un’attività di volontariato internazionale (principalmente nei Paesi dell’area geografica europea ma anche in Africa, Sud America, Asia, Oceania) per un periodo che va da 2 a 12 mesi, adoperandosi come “volontari europei” in progetti locali in vari settori.
Progetti GIVE GIVE2 GIVE3
Scambieuropei è partner del progetto GIVE (Governance for Inclusive Vocational Excellence). Con il progetto GIVE e i successivi GIVE2, GIVE3, Scambieuropei collabora alla creazione di una piattaforma di centri di eccellenza che si occupino di formazione e inclusione di giovani in condizioni svantaggiate. Attraverso i progetti GIVE creiamo opportunità di formazione, esperienza e lavoro per i giovani in Italia e in Europa.
Quality Label
Scambieuropei è un’associazione accreditata con il marchio Quality Label presso l’Agenzia Nazionale per i Giovani, questo marchio garantisce un operato di qualità dell’associazione nelle attività di hosting e sending institution per volontari dei progetti Erasmus+ e del Corpo Europeo di Solidarietà. Con le attività di volontariato dei Corpi Europei di Solidarietà, Scambieuropei ha inviato 200 volontari all’anno per progetti di attività sociale locale e digitale e 60 per progetti mid-term riguardanti la solidarietà e i rifugiati.
Erasmus VET
Il Programma VET (Vocational Education and Training) è un programma di formazione che permette di effettuare un’esperienza di formazione e tirocinio all’estero per un periodo che va da qualche settimana fino a un massimo di 12 mesi, rivolto a studenti e neodiplomati di istituti tecnici o professionali che intendono svolgere un tirocinio professionalizzante.
Esiste uno specifico programma Erasmus+ VET staff indirizzato ai docenti delle scuole, ai formatori dei centri di formazione professionale e delle imprese, al personale amministrativo, che possono recarsi all’estero per un breve periodo per svolgere un tirocinio formativo.