Dal 18 al 25 marzo 2025 si è svolto a Sigerslev, in Danimarca, il corso di formazione Erasmus+ “Unlock the EUntrepreneur in You”, dedicato al tema dell’imprenditoria giovanile e dell’inclusione sociale attraverso i programmi europei.
Il progetto ha coinvolto trenta partecipanti over 18 provenienti da dieci Paesi: Bulgaria, Danimarca, Grecia, Italia, Macedonia del Nord, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia e Turchia. I partecipanti erano youth workers, mentori, volontari, mediatori giovanili e altre figure attive nel settore del lavoro con i giovani.
L’obiettivo principale del corso era fornire agli operatori giovanili un ampio ventaglio di competenze imprenditoriali da trasmettere a giovani con minori opportunità, specialmente coloro che affrontano ostacoli economici o geografici. Il percorso formativo ha previsto sessioni teoriche e pratiche per sviluppare competenze utili alla creazione, gestione e promozione di un’impresa. In particolare, sono stati affrontati temi come l’elaborazione di un business plan, le tecniche di marketing, le capacità comunicative e la presentazione in pubblico.
L’approccio pedagogico adottato è stato quello dell’educazione non formale, con una forte enfasi sul learning by doing. Laboratori, simulazioni e giochi di ruolo hanno consentito ai partecipanti di imparare attraverso l’esperienza diretta, in un ambiente inclusivo e stimolante.
Uno dei risultati più significativi del progetto è stato lo sviluppo di nuovi strumenti e metodologie educative da utilizzare nel lavoro con i giovani. Questi strumenti saranno fondamentali per sostenere la crescita personale e professionale di ragazze e ragazzi che vogliono avvicinarsi all’imprenditoria come via di emancipazione e realizzazione.
La formazione si è inoltre rivelata un’importante occasione di scambio e cooperazione tra professionisti provenienti da contesti diversi, rafforzando la rete internazionale attorno ai valori promossi dal programma Erasmus+ e consolidando il dialogo tra imprenditorialità e inclusione sociale.
Il progetto, promosso dall’associazione SCAMBIEUROPEI ETS per l’Italia, si è dimostrato un’esperienza formativa di grande impatto, capace di generare cambiamento e nuove opportunità non solo per i partecipanti, ma anche per le comunità giovanili di riferimento.








