Giovani innovatori a Gozo: concluso lo scambio culturale su sostenibilità e video making

Dal 11 al 20 luglio 2025, l’isola di Gozo, a Malta, ha ospitato lo scambio culturale internazionale Youth Innovators, un progetto Erasmus+ dedicato alla sostenibilità e all’imprenditorialità creativa, con un focus particolare sulla creazione di video promozionali.
L’iniziativa, co-finanziata dal programma Erasmus+, ha visto la partecipazione di giovani italiani e internazionali provenienti da Paesi Bassi, Spagna, Malta e Italia, accompagnati dai rispettivi group leader.

Un’esperienza di apprendimento e cooperazione

Il progetto aveva come obiettivo principale quello di aumentare la consapevolezza dei giovani sui temi ambientali e imprenditoriali, fornendo loro strumenti concreti per comunicare la sostenibilità in modo creativo.
Attraverso workshop pratici, i partecipanti hanno imparato a ideare e realizzare video promozionali per imprese sostenibili fittizie, sviluppando capacità di storytelling e tecniche di produzione multimediale.

Una forte dimensione interculturale

Fin dal primo giorno, l’atmosfera è stata aperta e collaborativa, anche grazie ai contatti instaurati tra i ragazzi prima della partenza. Il gruppo, formato da giovani di età compresa tra i 17 e i 19 anni, ha condiviso momenti di confronto interculturale, scoprendo punti in comune e differenze tra le proprie culture. Questo scambio ha favorito la nascita di amicizie e una rete di giovani motivati a portare il cambiamento nelle proprie comunità.

Sostenibilità e inclusione come filo conduttore

Durante i dieci giorni a Gozo, le attività hanno promosso:

  • Mentalità imprenditoriale e capacità di presentare idee in modo innovativo.
  • Leadership e lavoro di squadra, in un contesto di diversità culturale.
  • Consapevolezza ambientale, con riflessioni sull’impatto delle azioni quotidiane e sulle buone pratiche per ridurre l’impronta ecologica.

Le metodologie usate sono state quelle dell’educazione non formale, con giochi di ruolo, attività pratiche e simulazioni, per stimolare l’apprendimento attivo e partecipativo.

La fase preparatoria

Il progetto era stato preceduto da una Visita Preparatoria (APV), svoltasi dal 15 al 17 maggio 2025, alla quale avevano partecipato i group leader di tutti i paesi coinvolti. Questo incontro aveva permesso di definire il programma, discutere gli aspetti logistici e di sicurezza, e assicurare un coordinamento efficace durante lo scambio di luglio.

Un impatto destinato a durare

Youth Innovators ha rappresentato non solo un’opportunità di formazione e crescita personale, ma anche un passo concreto verso una generazione più consapevole, creativa e pronta a fare la differenza.