Giovani italiani in partenza per la Grecia con il Corpo Europeo di Solidarietà

Nel mese di marzo si è svolta a Salonicco, in Grecia, l’APV (Advanced Planning Visit) del progetto finanziato dal Corpo Europeo di Solidarietà, coordinato da USB (United Societies of Balkans), in MEDIA RESC La visita ha coinvolto rappresentanti delle organizzazioni partner, tra cui l’organizzazione italiana di invio Scambieuropei, per preparare l’arrivo dei volontari e delle volontarie che nei prossimi mesi prenderanno parte a diversi flussi di progetto a breve termine (ESC short term) tra Salonicco e la penisola calcidica.

Durante i due giorni di permanenza, è stato possibile visitare le diverse sedi che accoglieranno i giovani partecipanti provenienti da vari Paesi europei. Le hosting organization sono:

FAROS

Un’associazione attiva nel quartiere rom di Dendropotamos, a Salonicco, dove si occupa dell’inclusione educativa e sociale dei bambini e ragazzi della comunità locale ROM. I/le volontari/e saranno coinvolti in attività extrascolastiche, laboratori creativi e sportivi, e potranno proporre idee proprie per arricchire le attività del centro.

ARGOS

Collabora con un ospedale psichiatrico locale per promuovere il benessere mentale e l’inclusione sociale attraverso l’agricoltura. I/le volontari/e parteciperanno a lavori in serra, alla preparazione e distribuzione di cesti alimentari e ad eventi comunitari, contribuendo attivamente a un progetto di agricoltura solidale.

BALKAN HOTSPOT

Centro internazionale giovanile a Salonicco specializzato in media, comunicazione e attivismo sociale. I/le partecipanti lavoreranno nella creazione di contenuti digitali (video, podcast, articoli), collaboreranno con il Media Lab e prenderanno parte all’organizzazione di eventi su cittadinanza attiva e diritti umani.

STRATONI / ARNEA – ARISTOTELES

I/le volontari/e assegnati alla penisola calcidica svolgeranno le attività tra Stratoni (sul mare) e Arnea (in collina), coinvolgendo la comunità locale in eventi, tornei sportivi, attività educative per bambini, incontri sull’educazione sessuale e laboratori pratici. Verranno anche offerte lezioni base di lingua greca.

Diversi flussi, un unico obiettivo

I flussi del progetto saranno articolati in diversi momenti dell’anno e in varie sedi, offrendo a giovani europei/e un’occasione di crescita personale e collettiva, scambio culturale, e partecipazione attiva nella comunità ospitante.

Questo progetto rappresenta un esempio concreto di cittadinanza europea attiva e di come, attraverso il volontariato, sia possibile contribuire a costruire una società più inclusiva, solidale e consapevole.