Il 18 marzo 2025, presso la sede di Scambieuropei, si è svolto con grande successo l’evento di valutazione della piattaforma e-learning del progetto Green Youth Employability: Emerging Skills and Jobs for a Fair and Green Society – GYE.

L’iniziativa, finanziata dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea, mira a fornire strumenti formativi innovativi per giovani e operatori socio-educativi, promuovendo competenze chiave per i lavori verdi emergenti.

Un incontro di confronto e crescita

L’evento ha seguito un’agenda strutturata per massimizzare l’interazione e la raccolta di feedback qualitativi, che ha visto momenti di scambio importanti quali ad esempio la raccolta di feedback in plenaria e il momento di networking.

Feedback e risultati

I partecipanti hanno evidenziato il valore della piattaforma nel fornire risorse formative accessibili e interattive. Tra i punti di forza segnalati:
– Struttura chiara e ben organizzata dei moduli
– Approccio innovativo con l’integrazione dell’E-Portfolio
– Forte connessione tra competenze verdi e opportunità lavorative

Sono emerse anche alcune aree di miglioramento, tra cui la necessità di:
– Possibilità dei giovani di presentarsi per interagire maggiormente e creare un senso di comunità
– Materiali di approfondimento scaricabili per ogni corso
– Un’interfaccia ancora più intuitiva per facilitare l’uso da parte dei giovani

Prossimi passi

I feedback raccolti verranno utilizzati per ottimizzare la piattaforma e-learning, rendendola ancora più efficace per il target di riferimento. Inoltre, continueremo a coinvolgere stakeholder, esperti e giovani per migliorare il progetto in vista delle prossime fasi.

Ringraziamo tutti i partecipanti per il loro contributo e vi invitiamo a esplorare la piattaforma e a condividere ulteriori suggerimenti:
🔗 https://greenyouthemployability.eu/
📋 Non hai potuto partecipare all’evento ma vorresti comunque darci la tua opinione? Compila il form di valutazione: https://forms.gle/7m2u4MwnpPRJQ9QV7

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia Italiana per la Gioventù (AIG). Né l’Unione europea né AIG possono esserne ritenute responsabili.