Progetto: Green Youth Employability: Emerging Skills and Jobs for a Fair and Green Society
Codice progetto: 2023-1-IT03-KA220-YOU-000157988
Titolo dell’attività: Evento di Presentazione del Toolkit sulle Soft Skill in Materia di Sostenibilità
Data: Giovedì 10 ottobre 2024
Orario: 17:00 – 19:00
Luogo: Sede di Scambieuropei, via Bruno Lanzarini 11C, Bologna

Introduzione

Il 10 ottobre 2024, presso la sede di Scambieuropei a Bologna, si è tenuto l’evento di diffusione del Toolkit sulle Soft Skill in Materia di Sostenibilità, una risorsa sviluppata nell’ambito del progetto Green Youth Employability: Emerging Skills and Jobs for a Fair and Green Society. L’evento ha avuto l’obiettivo di presentare le caratteristiche del toolkit e condividere le sue potenzialità con operatori giovanili, educatori e professionisti della formazione.

Obiettivi dell’Evento

  • Presentare il toolkit e le sue funzionalità principali.
  • Illustrare il collegamento tra le attività proposte nel toolkit e il GreenComp Framework dell’Unione Europea.
  • Coinvolgere i partecipanti in una discussione interattiva sulle modalità di utilizzo del toolkit per favorire lo sviluppo delle competenze verdi tra i giovani.
  • Fornire esempi pratici su come applicare le attività in contesti locali e internazionali.

Svolgimento dell’Attività

L’evento è iniziato con una breve introduzione al progetto Green Youth Employability e agli obiettivi del toolkit. Successivamente, i partecipanti hanno esplorato in dettaglio il contenuto del toolkit, composto da 36 attività educative basate sull’Educazione Non Formale, tutte progettate per promuovere competenze chiave per la sostenibilità.

Sono stati illustrate alcune attività, sperimando alcune parti in modo pratico per verificare l’efficacia. E’ stato sottolineato come le attività possano essere adattate a diversi contesti e gruppi target. Inoltre, è stato mostrato il collegamento tra il toolkit e le 12 competenze di sostenibilità identificate nel GreenComp Framework dell’Unione Europea.

Partecipanti

L’evento ha registrato una buona partecipazione, con 21 partecipanti tra educatori, operatori giovanili e membri di associazioni locali attivi nel settore della sostenibilità e della formazione giovanile. La diversità del gruppo ha permesso un confronto ricco e stimolante, con numerosi interventi e domande sui metodi di applicazione del toolkit nelle rispettive realtà lavorative.

Risultati e Impatto

L’evento ha raggiunto gli obiettivi prefissati, ottenendo un ottimo riscontro da parte dei partecipanti, che hanno espresso interesse nell’adottare il toolkit nelle proprie attività. È emerso un consenso unanime sull’importanza di strumenti come questo per integrare la sostenibilità nei programmi di educazione non formale. Alcuni partecipanti hanno condiviso l’intenzione di utilizzare il toolkit in prossimi progetti locali e in proposte per il Corpo Europeo di Solidarietà.

Conclusioni e Prossimi Passi

L’incontro si è concluso con una sessione di networking, durante la quale i partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire ulteriormente l’argomento e pianificare collaborazioni future. A seguito dell’evento, Scambieuropei provvederà a inviare il toolkit ai partecipanti e a raccogliere feedback sull’applicazione delle attività nelle loro realtà.

Il prossimo passo sarà la promozione del toolkit attraverso ulteriori eventi di disseminazione a livello locale e internazionale e la creazione di contenuti aggiuntivi, come video tutorial e webinar, per supportare l’utilizzo della risorsa.

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia Italiana per la Gioventù (AIG). Né l’Unione europea né AIG possono esserne ritenute responsabili.