“Say NO to Racism” – Progetto Internazionale Erasmus+ a Sfântu Gheorghe
Dal 3 al 12 novembre, Sfântu Gheorghe ha ospitato il programma di formazione Erasmus+ “Say NO to Racism”. L’evento ha riunito 66 giovani provenienti da 11 Paesi: Georgia, Italia, Bosnia-Erzegovina, Polonia, Moldova, Repubblica Ceca, Armenia, Portogallo, Azerbaigian, Romania e Ungheria.
Durante i dieci giorni del programma, i partecipanti hanno approfondito diverse forme di discriminazione e gli effetti dell’esclusione sociale. Hanno inoltre avuto l’opportunità di interagire con la comunità Rom locale, per comprendere meglio le loro sfide e i loro valori.
Éva Grüman, coordinatrice del programma, ha sottolineato:
“Con ogni azione che compiamo, possiamo contribuire a combattere il razzismo e a creare un mondo più giusto.”
I giovani hanno anche collaborato con il Servizio di Soccorso Maltese, approfondendo l’importanza dell’inclusione sociale.
Bahar Abulfat, partecipante dall’Azerbaigian, ha raccontato:
“Durante il progetto, abbiamo realizzato presentazioni significative e vissuto la diversità interculturale attraverso lo sviluppo dell’integrazione e del pensiero critico. È stata un’occasione eccellente per conoscere meglio il programma Erasmus e scoprire la diversità culturale dei diversi paesi. Posso dire sinceramente di aver apprezzato ogni momento del progetto.”
Alla fine del programma, i partecipanti sono tornati nei propri Paesi con nuove conoscenze, amicizie ed esperienze, pronti a impegnarsi attivamente contro il razzismo nelle loro comunità.
Nei seguenti link è possibile guardare i corti video creati dai partecipanti di 10 Paesi durante lo scambio giovanile “Say NO to Racism”, svoltosi dal 4 all’11 novembre 2024 a Sfântu Gheorghe, Romania. Questi brevi video rappresentano un esempio dell’utilizzo della musica come approccio educativo non formale per abbattere i pregiudizi e sviluppare il dialogo interculturale tra giovani di culture diverse:
🎬 Video: Guarda qui
🎧 Registrazioni audio delle musiche composte durante i laboratori:
Ascolta qui
📸 Photoblog dei partecipanti:
Un racconto per immagini sull’uso della musica come strumento educativo contro il razzismo, che promuove la diversità, il dialogo interculturale e interreligioso, i valori comuni della libertà, della tolleranza e del rispetto dei diritti umani.
🗣️ Messaggi e opinioni dei partecipanti su musica, apprendimento interculturale e il progetto Erasmus+:
Leggi qui
📘 E-book “Say No to Racism”:
Realizzato durante le attività di disseminazione, contiene linee guida sull’utilizzo della musica come strumento di apprendimento non formale per favorire il dialogo interculturale tra giovani di background culturali diversi.
Include sia metodi ideati dai partecipanti del progetto, sia pratiche già sperimentate con successo in iniziative precedenti.
Scarica l’e-book