L’associazione “Unique Projects”, in collaborazione con Scambieuropei ETS e altri partner, ha realizzato con successo il progetto di mobilità per i lavoratori giovanili, grazie al quale nasce il Booklet presentato in questo articolo.

Il progetto di Mobilità dei Lavoratori Giovanili “EmpowerEU: Shaping Youth Goals for a Stronger Europe” è stato attuato nell’autunno del 2023 a Kaunas, in Lituania. Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus+, il progetto ha raccolto partecipanti provenienti da sette paesi: Bulgaria, Italia, Romania, Slovacchia, Ungheria, Turchia e Lituania.

L’obiettivo del progetto era migliorare il lavoro giovanile a livello europeo, potenziando le competenze dei lavoratori giovanili e promuovendo la loro capacità di lavorare con e accanto ai giovani per raggiungere gli obiettivi giovanili dell’UE.

Siamo lieti di condividere uno dei risultati del progetto: l’e-booklet “EmpowerEU: Plasmare gli Obiettivi Giovanili per un’Europa più Forte”. Questo opuscolo digitale contiene:

  1. Che cosa sono gli Obiettivi Giovanili (OG) e perché sono importanti?
  2. OG 1 – Collegare l’UE ai Giovani
  3. OG 2 – Uguaglianza di Tutti i Generi
  4. OG 3 – Società Inclusive
  5. OG 4 – Informazione e Dialogo Costruttivo
  6. OG 5 – Salute Mentale e Benessere
  7. OG 6 – Promuovere i Giovani nelle Aree Rurali
  8. OG 7 – Occupazione di Qualità per Tutti
  9. OG 8 – Apprendimento di Qualità
  10. OG 9 – Spazio e Partecipazione per Tutti
  11. OG 10 – Europa Verde e Sostenibile
  12. OG 11 – Organizzazioni Giovanili e Programmi Europei

Questo e-booklet è una guida semplice con passaggi facili per aiutare i giovani a raggiungere gli undici Obiettivi Giovanili. Può essere utile per organizzazioni, membri di ONG, lavoratori giovanili, volontari e altre persone che lavorano con i giovani.

Con questa iniziativa, intendiamo fornire strumenti concreti per rafforzare il lavoro giovanile in Europa, promuovendo la partecipazione attiva e l’inclusione dei giovani in tutti gli ambiti della società. Siamo convinti che solo attraverso la cooperazione e il rafforzamento delle competenze dei lavoratori giovanili, potremo costruire un’Europa più forte e coesa, capace di rispondere alle sfide del futuro con responsabilità e innovazione.