Dal 6 al 11 ottobre 2025, Bologna ha ospitato la Learning Activity del progetto Erasmus+ Green Youth Employability (GYE), ideata, organizzata e coordinata da Scambieuropei.
In sei giornate basate su attività di educazione non formale, giovani provenienti da Italia, Spagna, Slovenia e Slovacchia hanno vissuto un’esperienza di crescita condivisa, dedicata a sviluppare competenze “green” e trasversali per affrontare con consapevolezza la transizione ecologica.
Laboratori, esperienze e consapevolezza
Attraverso giochi di conoscenza, laboratori partecipativi e momenti di confronto, i partecipanti hanno esplorato i temi della crisi climatica, dei comportamenti sostenibili e delle nuove opportunità professionali legate al mondo della transizione ecologica.
Le attività hanno permesso di collegare la sostenibilità alla crescita personale e professionale, favorendo un confronto sul legame tra scelte individuali, valori e impatto sulla collettività.
Esercizi di riflessione (come la ricerca del proprio ikigai e i dibattiti sulla climate fairness) hanno stimolato consapevolezza e responsabilità, trasformando concetti complessi in esperienze concrete e condivise.
Il percorso si è poi concentrato sull’occupabilità lavorativa, con workshop dedicati alle competenze chiave dei lavori del futuro e alla valorizzazione dei propri talenti.
Attraverso simulazioni di colloqui, attività di gruppo e sessioni di personal branding, i partecipanti hanno imparato a raccontarsi in modo efficace e coerente con i valori della sostenibilità, scoprendo come l’impegno per l’ambiente possa diventare anche
un’opportunità professionale.





Cosa resta ai partecipanti
Il contributo di Scambieuropei è stato determinante nel dare forma a un’esperienza formativa coerente e di qualità.
L’organizzazione ha curato ogni fase, dalla progettazione dei contenuti alla facilitazione delle attività.
Dall’esperienza di Bologna, i giovani hanno rafforzato la capacità di comunicare, collaborare e pensare in modo critico, maturando al tempo stesso una maggiore consapevolezza ambientale e una visione chiara delle professioni legate alla sostenibilità.
Scambieuropei ha inoltre presentato la piattaforma e-learning del progetto, che nei mesi successivi verrà testata come strumento per continuare la formazione online, approfondire i contenuti e condividere feedback utili.
Lo Youthpass, infine, ha consentito di valorizzare l’intero percorso, aiutando i partecipanti a riflettere sulle competenze acquisite e a tradurle in obiettivi concreti per il futuro. In questo modo, la Learning Activity si è trasformata in un momento di crescita autentica, in cui la sostenibilità non è rimasta solo un tema di riflessione, ma è diventata una pratica condivisa e vissuta
Verso il futuro
La tappa di Bologna rappresenta un momento centrale del progetto “Green Youth Employability: Emerging Skills and Jobs for a Fair and Green Society”, sviluppato nell’ambito del programma Erasmus+ KA2.
Nei prossimi mesi, il focus sarà sull’implementazione e la disseminazione dei risultati, con l’obiettivo di rafforzare le competenze giovanili, favorire la transizione verso un’economia più sostenibile e promuovere nuove opportunità nel mondo del lavoro verde.

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia Italiana per la Gioventù (AIG). Né l’Unione europea né AIG possono esserne ritenute responsabili.


